Dal 21 al 23 maggio 2025 si è svolto nella città di Amburgo il secondo Staff Exchange del progetto europeo KARMA – INTERREG EUROPE, interamente dedicato al tema dell’economia circolare nel settore delle costruzioni. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholder da diversi Paesi europei, riuniti per condividere buone pratiche, soluzioni innovative e approcci strategici per promuovere la sostenibilità urbana e territoriale.
A rappresentare l’Italia, con particolare riferimento alla regione Calabria, era presente il team dell’Associazione EUROKOM, rappresentato dal vice presidente Loredana Panetta e dall’esperto di cooperazione territoriale Caterina Praticò, soggetto attivo in numerosi programmi europei per lo sviluppo locale sostenibile, e Marisa Larosa, Assessore alla Cultura del Comune di Gerace, in qualità di stakeholder territoriale.
Il programma dello Staff Exchange ha incluso attività formative e scambi tematici con importanti realtà istituzionali e imprenditoriali della città tedesca, tra cui:
* Otto Wulff GmbH e le sperimentazioni sul calcestruzzo riciclato;
* il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia di Amburgo con una presentazione della strategia per l’economia circolare urbana;
* l’incontro con il team del progetto CircleBIM presso la HafenCity University;
* la presentazione del Circularity Passport da parte dell’EPEA GmbH, strumento innovativo per la progettazione edilizia circolare.
“Un’occasione importante – afferma il portavoce di EUROKOM – per rafforzare il dialogo tra territori europei e promuovere nuove strategie locali di economia circolare, anche per borghi storici come Gerace”. L’assessore Larosa ha sottolineato l'importanza di ‘trasferire queste esperienze e competenze nelle politiche culturali e ambientali del nostro territorio, in linea con le priorità europee per lo sviluppo sostenibile’.
Il progetto KARMA punta a costruire una comunità interregionale capace di adottare modelli circolari replicabili, valorizzando le sinergie tra autorità pubbliche, imprese, terzo settore e cittadini. La partecipazione della Calabria si inserisce in un percorso di rafforzamento delle capacità locali, con un’attenzione particolare al contesto dei Comuni.
Per ulteriori informazioni sul progetto KARMA e le attività di cooperazione europea promosse da EUROKOM:
Foto:
EUROKOM
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it