Bando nazionale:"Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.3)".

Teatri

Finalità:

Il seguente bando nazionale è promosso dalla Direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura che ha reso pubblico l’Avviso per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e per la riduzione dei consumi energetici nelle sale di teatri e cinema, pubblici e privati, da finanziare con 200 milioni di euro a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Beneficiari:

Potranno inoltrare richiesta di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche sull’intero territorio nazionale. Al fine di assicurare una distribuzione dei fondi in linea con quanto previsto nel PNRR, il 40% delle risorse complessive dell’investimento sarà riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Requisiti:

Per potervi partecipare occorrerà:

*Essere in possesso della capacità operativa e amministrativa alla realizzazione del progetto nelle modalità e nei termini stabiliti;

*Provvedere all’adozione di adeguate misure per garantire il rispetto del principio di sana gestione finanziaria;

*Che ci sia l’assenza di cause ostative di natura giuridica o finanziaria alla stipula di contratti con le pubbliche amministrazioni;

*Non risultare impresa in difficoltà ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014;

*Avere il possesso di requisiti minimi tali da garantire il rispetto del Regolamento finanziario (UE, EURATOM) 2018/1046 e quanto previsto dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in materia di sana gestione finanziaria, con particolare riferimento alla prevenzione di conflitti di interessi, frodi e corruzione;

*Non essere sottoposto a procedure concorsuali e di essere in regola con gli obblighi previsti dalle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali;

*Possedere la capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente;

*Che la sala teatrale o la sala cinematografica sia annualmente utilizzata a fini culturali per almeno l’80% del tempo o della sua capacità.

Gli interventi dovranno essere finalizzati alla realizzazione di progetti e/o all’acquisto di beni/servizi che abbiano come oggetto:“Pianificazione tecnico-economico-finanziaria, audit energetici, analisi ambientali iniziali, valutazione dell’impatto ambientale, rilievi e valutazioni finalizzate all’individuazione di criticità, individuazione dei conseguenti interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche; interventi sull’involucro edilizio; interventi di sostituzione e acquisizione di apparecchiature, strumenti, sistemi, dispositivi, software applicativi digitali, nonché strumentazione accessoria per il loro funzionamento, acquisizione di brevetti, licenze e know-how; installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (Smart Building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici”.

Scadenza:

Il termine ultimo per potervi partecipare è il 18 marzo 2022, entro e non oltre le 16:00, esclusivamente in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante dell’organismo proponente, pena l’inammissibilità, unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica FUSONLINE all’indirizzo:

https://www.dos.beniculturali.it/login.php

Le domande pervenute verranno sottoposte alla valutazione di una Commissione, composta da tre a cinque membri designati dal Ministero, tra esperti di adeguata professionalità.

Per saperne di più:

Tratto da:

Link:

Maggiori informazioni

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

33109338
Oggi
Ieri
Questa settimana
Serttimana precedente
Questo mese
Mese precedente
Totali
14712
20701
119924
24764708
35413
691192
33109338

Il tuo IP: 3.231.217.107
02-06-2023 17:06

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.