27 maggio 2027:"Evento ‘Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la Scuola ed il Mondo del lavoro del futuro’".

IMG 20250527 WA0001

Il 27 maggio 2025 presso l’Auditorium dell’IIS "Nicola Pizi" di Palmi, si è tenuto l’evento “Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la Scuola ed il Mondo del lavoro del futuro”, parte della quarta edizione del progetto “Progetta il tuo futuro”. Un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’istruzione e nel mondo del lavoro, in un momento storico in cui le trasformazioni digitali si fanno sempre più rapide e incisive.

La giornata si è aperta con i saluti della Dirigente scolastica Maria Domenica Mallamaci, seguita dal Sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, dal Consigliere regionale Giuseppe Mattiani e da Carmelo Ciappina della Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G. Sergi”. Presenti in sala anche altri dirigenti scolastici e rappresentanti delle associazioni organizzatrici.

Diversi gli esperti intervenuti nel corso della mattinata. Loredana Panetta, di EUROPE DIRECT “Calabria Europa” di Gioiosa Ionica, ha parlato del 2025 come “Anno Europeo dell’IA”, sottolineando l’importanza della formazione e della consapevolezza sui temi dell’intelligenza artificiale.

A seguire, Sofia Ciappina, esperta in giovani e IA, ha approfondito il rapporto tra nuove generazioni e tecnologie intelligenti, mentre Giovanni Carbone, docente dell’Università Telematica eCampus, ha illustrato potenzialità e limiti dell’IA applicata all’educazione.

Molto atteso l’intervento di Enzo Siviero, Magnifico Rettore dell’Università eCampus, che ha offerto una suggestiva riflessione sul “ponte come metafora assoluta”, collegando simbolicamente il mondo della scuola con quello del lavoro.

Ha chiuso la sessione degli interventi Massimiliano Perri della Webgenesy S.p.A., che ha analizzato “l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro”, tracciando le nuove competenze richieste dal mercato e le sfide per il futuro.

A concludere i lavori Francesco Liotti dell’Associazione Calabria Condivisa, mentre la moderazione dell’intera giornata è stata affidata alla giornalista Alessandra Tuzza, direttrice del centro EUROPE DIRECT “Calabria Europa”.

Foto:

EUROPE DIRECT ‘CalabriaEuropa’.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
6305
Ieri:
13365
Settimana:
101190
Mese:
644840
Totali:
93898583
Oggi è il: 29-05-2025
Il tuo IP è: 216.73.216.199