Reinserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mondo del lavoro:"La Commissione europea pubblica una Relazione sui progressi compiuti".

L’11 Aprile 2019 la Commissione europea ha pubblicato una Relazione che fa il punto dei progressi compiuti per aiutare i disoccupati di lungo periodo a reinserirsi nel mondo del lavoro da quando il Consiglio ha adottato, all'inizio del 2016, una Raccomandazione per accelerare il ritorno al lavoro dei disoccupati di lunga durata, proposta dall’Esecutivo comunitario nel 2015.

Dalla Relazione emerge che gli Stati membri dell'Unione hanno attuato una serie di misure volte a migliorare il sostegno ai disoccupati di lungo periodo, ovvero i disoccupati da più di un anno. Dall'adozione della Raccomandazione il numero di disoccupati di lungo periodo è diminuito di oltre 2,5 milioni di unità. Il tasso di disoccupazione globale dell'Unione è oggi del 6,5%, ovvero il livello minimo mai registrato, ma vi sono differenze tra gli Stati membri per quanto riguarda i tassi di disoccupazione e le percentuali di disoccupati di lungo periodo. Ciò detto, il Documento evidenzia che i cambiamenti politici più significativi si sono registrati negli Stati membri dotati di meccanismi di sostegno meno sviluppati per i disoccupati di lunga durata. Ne risulta una maggiore convergenza degli approcci politici in tutta l'Ue.

A questo proposito il Commissario Ue per l'Occupazione, gli Affari Sociali, le Competenze e la Mobilità dei Lavoratori, Marianne Thyssen, ha dichiarato:"La nostra Raccomandazione ha portato la questione dei disoccupati di lungo periodo in cima all'Agenda Politica sia a livello dell'Ue, che a livello nazionale...ha svolto inoltre la funzione di catalizzatore del cambiamento, stimolando gli Stati membri ad applicare un tipo di sostegno più olistico e individualizzato, rafforzando al contempo il coordinamento tra i servizi e la partecipazione dei datori di lavoro...

...è importante proseguire su questa linea affinché tutti coloro che possono lavorare si possano inserire rapidamente nel mercato del lavoro".

Nb:Per visionare il testo integrale consultare il link sottostante.

Link:

https://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=89&newsId=9346&furtherNews=yes

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
15041
Ieri:
28160
Settimana:
151509
Mese:
812816
Totali:
93290639
Oggi è il: 30-04-2025
Il tuo IP è: 13.58.228.206