Aiuti di Stato:"La Commissione UE pubblica un ulteriore modello di orientamento sugli aiuti di Stato riguardante il sostegno alla digitalizzazione dei mezzi di informazione nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza".

L’11 febbraio 2021 la Commissione europea ha pubblicato un ulteriore modello di orientamento sugli aiuti di Stato per assistere gli Stati membri nell'elaborazione di piani nazionali per la ripresa e la resilienza in linea con le norme dell'UE in materia di aiuti di Stato per quanto riguarda il sostegno alla digitalizzazione dei mezzi di informazione. L’iniziativa fa seguito alla pubblicazione nel Dicembre 2020 di 11 modelli di orientamento sugli aiuti di Stato.

Nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, ciascun piano nazionale per la ripresa e la resilienza dovrà destinare almeno il 20% della spesa a sostegno della transizione digitale. Sostenere la trasformazione digitale dei mezzi di informazione è fondamentale per la vitalità del settore e per sostenere lo sviluppo a lungo termine dei media online e dell'editoria elettronica. La strategia annuale per la crescita sostenibile 2021 della Commissione sottolinea che occorre prestare particolare attenzione ai settori che svolgono un ruolo chiave per le nostre democrazie, in particolare il settore dei media, al quale il sostegno dovrebbe essere fornito in modo da rispettare e promuovere la libertà e il pluralismo dei media.

Il modello di orientamento in questione, al pari degli altri, è un documento tecnico inteso a fornire orientamenti settoriali in merito ai casi in cui i) il sostegno non comporta aiuti di Stato e pertanto non è necessaria una notifica preventiva alla Commissione; ii) si configurerebbe un aiuto di Stato, ma non è necessaria alcuna notifica in quanto la misura di aiuto rientra in un'esenzione per categoria; e iii) si configurerebbe un aiuto di Stato ed è necessaria una notifica, alla luce delle principali norme applicabili in materia di aiuti di Stato.

In base al modello di orientamento, i progetti per la digitalizzazione dei mezzi di informazione che possono ricevere aiuti dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di contenuti editoriali per l'editoria elettronica o sullo sviluppo di nuove soluzioni per il settore e per attirare l'attenzione sui contenuti pubblicati elettronicamente e aumentarne il consumo, oppure riguardare modelli imprenditoriali innovativi per l'editoria digitale. Gli Stati membri possono utilizzare la casella di posta elettronica e la linea diretta appositamente predisposte dalla Commissione per domande su questo e gli altri modelli di orientamento.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
13841
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93353888
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 3.17.164.48