Lotta ai contenuti terroristici online:"La Presidente von der Leyen invierà un videomessaggio in occasione del vertice 'Christchurch Call' il 14 Maggio 2021".

Il 14 maggio 2021 la Presidente von der Leyen invierà un videomessaggio al vertice ‘Christchurch Call’. La riunione, ospitata dalla Prima ministra neozelandese Jacinda Ardern e dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, riunirà capi di Stato o di Governo e leader del settore tecnologico con l'obiettivo di intensificare la cooperazione per contrastare i contenuti terroristici ed estremisti violenti online.

Il ‘Christchurch Call’ è un impegno ad eliminare detti contenuti preso da Governi e aziende tecnologiche a seguito dell'attacco terroristico in diretta streaming condotto nel marzo 2019 contro due moschee di Christchurch, Nuova Zelanda. La Commissione UE è un sostenitore fondatore dell'iniziativa.

Le discussioni del vertice di quest'anno si concentreranno sulla risposta alle crisi, al fine di garantire un'azione tempestiva, coerente e ben coordinata per rispondere a situazioni di crisi in cui contenuti terroristici ed estremisti violenti vengano diffusi online. I partecipanti discuteranno inoltre delle relazioni sulla trasparenza, necessarie per misurare la portata della minaccia rappresentata dai contenuti terroristici online e monitorare la conformità delle misure adottate ai diritti fondamentali. Si rifletterà quindi sulla necessità di comprendere meglio gli algoritmi che promuovono i contenuti online, al fine di valutare i rischi che potrebbero comportare in termini di radicalizzazione.

In linea con gli impegni assunti nel quadro del “Christchurch Call”, la Commissione ha agito per combattere i contenuti terroristici ed estremisti violenti online, avviando tra l’altro il Forum dell'UE su Internet per facilitare la cooperazione con le imprese tecnologiche. Nel 2019 i partecipanti al Forum si sono impegnati a rispettare un protocollo di crisi dell'UE, che consente ai Governi e alle piattaforme online di rispondere rapidamente e in modo coordinato alla diffusione di contenuti terroristici online in caso di attacco terroristico. La Commissione collabora inoltre a livello mondiale con imprese tecnologiche nell'ambito del Forum Internet mondiale per la lotta contro il terrorismo.

Al di là di questo approccio volontario, l'UE ha anche concordato una legislazione vincolante. Le nuove norme adottate il mese scorso obbligheranno le piattaforme online a rimuovere i contenuti terroristici segnalati dalle autorità degli Stati membri entro 1 ora, prevedendo nel contempo solide garanzie per il pieno rispetto dei diritti fondamentali quali la libertà di espressione e di informazione.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
6243
Ieri:
50898
Settimana:
273068
Mese:
901451
Totali:
93440487
Oggi è il: 02-05-2025
Il tuo IP è: 18.116.112.164