Egregio Direttore,
ci consenta di esprimerle con rammarico la grande sorpresa per il contrappunto di Anni 20, a firma di Antonio Rapisarda, su un tema sinceramente difficile da definire che spaziava dal cibo al vino, citando in modo poco preciso legislazione europea, fino ai vaccini per il Covid-19, al codice per gli appalti, ai campi Rom e al Recovery Plan. Le deduzioni tratte nel servizio si basano su elementi falsi, tendenziosi o totalmente travisati.
Sappiamo che è difficile comunicare esattamente le dinamiche politiche europee a causa della complessità istituzionale, ma preoccupa gravemente l’analfabetismo europeo da parte del servizio pubblico e la mancanza di controllo sulle informazioni che vengono date al pubblico. La fallacità di gran parte delle informazioni contenute nel servizio in questione potevano facilmente e rapidamente essere controllate. E lo dovevano.
Sia ben chiaro che le istituzioni europee e le sue politiche possono e debbono essere criticate, e noi ci battiamo costantemente per assicurare la libertà dei giornalisti. Ma le critiche, per essere utili, devono essere basate su fatti corretti. È di particolare importanza che questi elementi siano guida del servizio pubblico sempre, e in special modo quest’anno quando chiediamo ai cittadini di partecipare attivamente alla conferenza sul futuro dell’Europa. Abbiamo bisogno di un loro contributo e crediamo che il ruolo della RAI sia fondamentale per assicurare che i cittadini siano correttamente informati.
Per tali motivi, confidiamo in un suo tempestivo intervento soprattutto al fine di evitare futuri scivoloni di questa portata, dovuti a carenza di precisione, che danneggiano prima di tutto i cittadini italiani.
Carlo Corazza Antonio Parenti
Capo Ufficio Parlamento europeo Capo Rappresentanza Commissione europea
in Italia in Italia
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it