"Invertire la rotta e fare del 2021 l'anno di svolta nelle relazioni Ue-Balcani. I Ministri degli Esteri Ue hanno espresso preoccupazione per la ‘perdita’ dei Balcani Occidentali e la volontà di impegnarsi per riavvicinare la Regione all'Ue. Per quanto riguarda l'integrazione europea, un tema quasi esistenziale che unisce la Regione, i Balcani sono a un bivio, da un lato tutti i leader hanno dichiarato di aver scelto di mettere l'adesione all'Ue in cima alle loro agende, dall'altro si è assistito a un sentimento di ‘frustrazione’ da parte dei Balcani nei confronti dell'Ue e spesso da una retorica divisiva.
A ciò si aggiunge il gioco degli aspiranti ‘nuovi imperi’, con Russia e Cina che cercano di aumentare la loro influenza e indebolire l'Ue. L'appello dei leader dei Balcani occidentali agli Stati membri è stato chiaro, sforzatevi di leggere la mappa e la storia dei Balcani, cercate di capirci meglio e progettate un futuro insieme all'interno dell'Ue".
Ciò è quanto reso noto dall'Alto Rappresentante Ue, Josep Borrell, sul suo blog, dove ha tracciato un bilancio dell'incontro con i Capi delle diplomazie europee, riunitisi per discutere degli sviluppi nei Balcani.
Tratto da:
Ansa Europa.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it