L’8 luglio 2021 il Commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, si è recato alla frontiera che separa la Turchia dalla Siria nordoccidentale, punto di attraversamento cruciale per l'erogazione di assistenza umanitaria a milioni di persone in Siria. La visita ha preceduto il voto sul rinnovo della risoluzione delle Nazioni Unite sull'erogazione di aiuti transfrontalieri, prevista per i prossimi giorni.
A questo proposito il Commissario UE Lenarčič ha dichiarato:"Il mancato rinnovo della risoluzione transfrontaliera metterà a repentaglio la fornitura di aiuti umanitari per milioni di siriani. Nella Siria nordoccidentale oggi si tratta di una questione di vita o di morte per le persone più bisognose. Dopo un decennio di guerre e sfollamenti, la popolazione è esausta e dipende da questa assistenza per sopravvivere. È nostro dovere morale non distogliere lo sguardo dalle sofferenze dei siriani.
L'Unione europea esorta vivamente i membri del Consiglio di sicurezza ad approvare il rinnovo dell'autorizzazione per le operazioni transfrontaliere al fine di consentire la fornitura di assistenza di primo soccorso, compresi i vaccini contro la COVID-19. Dobbiamo usare ogni possibile modalità per fornire assistenza umanitaria alle persone che ne hanno disperato bisogno, sia attraverso le frontiere sia attraverso le linee di combattimento. È fondamentale sostenere i siriani bisognosi ovunque si trovino all’interno della Siria o al di fuori, anche contribuendo a rafforzare la resilienza di persone che da 10 anni subiscono il conflitto."
Durante la visita, oltre ad alti rappresentanti delle Nazioni Unite e operatori umanitari impegnati nell'assistenza transfrontaliera nella Siria nordoccidentale, il Commissario Lenarčič ha incontrato anche i rappresentanti del governo turco e le autorità locali di Hatay. Nel marzo 2021 la Commissione europea ha mobilitato da sola 130 milioni di Euro in aiuti umanitari per fornire assistenza vitale a milioni di persone in Siria. La Commissione UE sostiene inoltre i siriani nei paesi limitrofi che ospitano rifugiati, quali Turchia, Libano, Giordania, Iraq ed Egitto.
Il comunicato stampa integrale è disponibile online.
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it