PMI:"Durante la pandemia di COVID-19 le misure di solvibilità a livello nazionale hanno aiutato le imprese ad evitare il fallimento".

Il 3 novembre 2021 la Commissione europea ha pubblicato una relazione sulle misure di solvibilità a livello nazionale per le PMI. Dalla relazione emerge che le piccole e medie imprese e altre aziende europee sono riuscite ad evitare il fallimento anche grazie ad un’ampia gamma di misure di solvibilità nazionali messe in atto dagli Stati membri a seguito della pandemia di COVID-19. Inoltre la relazione evidenzia che una grande varietà di misure nazionali - tra cui moratorie sui debiti, tutele per i lavoratori o misure di bilancio - stanno contribuendo a scongiurare che una crisi di liquidità si trasformi in una più vasta crisi di solvibilità per le aziende europee.

Il documento si basa sulle esperienze condivise da esperti finanziari nazionali nominati dai propri rappresentanti nazionali per le PMI, in occasione del seminario ‘Finanza per i rappresentanti delle PMI – Scambio di buone pratiche relative alle misure di solvibilità nazionali per le PMI’ (SME Envoys Finance - Exchange of good practices on national solvency measures for SMEs) tenutosi lo scorso settembre.

Nel corso del seminario gli Stati membri hanno condiviso informazioni riguardo alle misure adottate per rispondere ai problemi di accesso ai finanziamenti sperimentati dalle PMI a causa della pandemia. L’evento è in linea con la strategia industriale aggiornata dell’UE, che invita ad una maggiore condivisione delle buone pratiche in questo ambito, a sostegno degli sforzi nazionali per favorire la ricapitalizzazione, la conversione del debito e il risanamento dei bilanci delle PMI.

Le esperienze presentate nella relazione dimostrano che gli Stati membri hanno principalmente attuato misure già consolidate, come prestiti e strumenti di capitale, per attuare le quali è stato fondamentale il ruolo svolto dagli istituti nazionali di promozione e dai finanziatori tradizionali.

I beneficiari principali di questi strumenti sono state le imprese più piccole. Al contempo, molti Stati membri hanno inoltre proposto strumenti nuovi come prestiti subordinati e finanziamenti mezzanini, particolarmente utili per le aziende sovra indebitate, o ancora sussidi e finanziamenti misti comprendenti aiuti rimborsabili e a fondo perduto.

La relazione integrale è disponibile qui.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
50393
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93426992
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 3.19.244.116