Proroga del programma di monitoraggio della disinformazione e nuove iniziative delle piattaforme online.

Il 3 dicembre 2021 la Commissione europea ha annunciato la proroga di sei mesi, fino a giugno 2022, del programma di monitoraggio della disinformazione sulla COVID-19 e pubblicato le ultime relazioni delle piattaforme online sulle azioni da loro intraprese tra settembre e ottobre.

A questo proposito Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato:"La pandemia non è ancora terminata e per questo vogliamo che le piattaforme intensifichino i loro sforzi per contrastare la disinformazione relativa alla COVID-19 e ai vaccini, e che questo venga fatto in tutte le lingue dell’UE. Ci aspettiamo inoltre che gli insegnamenti tratti dal programma di monitoraggio si traducano in un quadro di monitoraggio rafforzato per il nuovo codice anti-disinformazione".  

Le recenti relazioni indicano che YouTube ha ampliato la sua strategia di contrasto alla disinformazione sanitaria, mettendo sotto tiro anche affermazioni sui vaccini che vanno contro la linea comune delle autorità sanitarie locali o l’opinione dell'OMS. TikTok, dal canto suo, ha incrementato il numero di parole chiave/hashtag che portano alla visualizzazione di TAG e banner relativi alla COVID-19 e ai vaccini.

Twitter ha aggiornato la propria politica in materia di informazioni fuorvianti sui vaccini, mentre Microsoft LinkedIn ha ampliato, in Europa, le collaborazioni con influencer per diffondere messaggi autorevoli sulla vaccinazione. Meta/Facebook ha aggiornato, a livello mondiale, le sue politiche in materia di vaccinazione contro la COVID-19 per i bambini, intervenendo contro contenuti falsi che sostengono, ad esempio, che i vaccini per bambini non esistono o sono poco sicuri e non testati.

Di recente, 26 nuovi potenziali firmatari hanno aderito al processo di elaborazione per il rafforzamento del codice di buone pratiche sulla disinformazioneprevisto entro la fine di marzo 2022. La proroga del termine consentirà ai firmatari di elaborare uno strumento rafforzato con dettagliati impegni adattati anche alla varietà di servizi rappresentata dai nuovi potenziali firmatari.

La Commissione UE esorta i firmatari a procedere rapidamente alla revisione del codice, ai sensi dei suoi orientamenti, ed a intensificare i propri sforzi nel quadro del programma di monitoraggio, tenendo conto delle recenti raccomandazioni del gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
43337
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93412880
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 18.188.54.133