La Commissione UE facilita il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori del settore edile.

L'8 febbraio 2022, con il sostegno della Commissione europea, il settore delle costruzioni ha avviato nell'ambito del patto per le competenze un partenariato volto a migliorare le competenze e a riqualificare, nei prossimi cinque anni, almeno il 25% della forza lavoro del settore edile, pari a tre milioni di lavoratori.

Il partenariato, che si concentra sulle competenze in settori quali l'efficienza energetica, l'economia circolare e la digitalizzazione, contribuirà a garantire che il settore delle costruzioni si mantenga al passo con le transizioni verde e digitale e consegua gli obiettivi stabiliti nell'ondata di ristrutturazioni dell'UE. Nel contempo, rafforzerà la resilienza e l'attrattiva del settore.

A questo proposito Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato:"Il settore delle costruzioni è una risorsa economica e sociale fondamentale per le comunità locali delle regioni e delle città europee. Il partenariato per le competenze con il settore edile offrirà migliori opportunità per l'apprendimento permanente, la carriera e le pratiche di lavoro digitali. Sebbene la ristrutturazione e la decarbonizzazione del parco immobiliare europeo rappresentino una grande sfida, questo partenariato consentirà a tutti di cogliere le opportunità commerciali offerte dal processo ".

Il partenariato fa parte del più ampio patto dell'UE per le competenze nell'ambito dell'agenda per le competenze per l'Europa, presentata nel luglio 2020. L’obiettivo è mobilitare risorse e incentivare le parti interessate a intraprendere azioni concrete per riqualificare i lavoratori e migliorarne le competenze, condividendo gli sforzi e istituendo partenariati a sostegno delle transizioni verde e digitale e di strategie di crescita locali e regionali. La Commissione sta tracciando percorsi di transizione per l'ecosistema edilizio al fine di sostenere il settore nelle transizioni verde e digitale, aumentandone nel contempo la resilienza.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
41919
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93410062
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 18.191.171.178