Trasporto marittimo:"L'Esecutivo europeo approva un regime italiano di aiuti di Stato a suo sostegno".

hamburg 6849995 1280

La Commissione UE ha approvato, in conformità delle norme dell'Unione sugli aiuti di Stato, la reintroduzione del regime del "Registro internazionale" dell'Italia. Il regime, come reintrodotto, è volto a incoraggiare le compagnie di navigazione a immatricolare le loro navi in Europa, garantendo il rispetto di standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. L’Esecutivo comunitario ha approvato il regime originario nel 1998 e di nuovo nel 2004. L'11 giugno 2020 la Commissione europea ha approvato una proroga del regime fino alla fine del 2023.

L'Italia ha notificato alla Commissione la reintroduzione del regime fino alla fine del 2033. Nell'ambito del regime, le compagnie di navigazione idonee che iscrivono le loro navi nel registro internazionale beneficiano di una riduzione dell'imposta sulle società e di altre agevolazioni, quali l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i marittimi, una riduzione dell'imposta sui contratti di assicurazione delle navi o una riduzione dell'imposta sulla registrazione dei contratti di arruolamento dei marittimi. Il regime ha una dotazione complessiva di 5,4 miliardi di euro e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2033.

La Commissione UE ha valutato il regime reintrodotto alla luce delle norme dell'UE sugli aiuti di Stato, in particolare gli orientamenti in materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi. La Commissione ha concluso che il regime è necessario e adeguato a conseguire gli obiettivi perseguiti, vale a dire rafforzare la competitività degli armatori e degli operatori navali, sostenere lo sviluppo del settore marittimo e incoraggiare l'iscrizione delle navi nei registri navali dell'UE/del SEE. La Commissione europea ha inoltre constatato che il regime è proporzionato in quanto è limitato al minimo necessario e ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. Su queste basi l’Esecutivo comunitario ha approvato la reintroduzione del regime italiano in conformità delle norme dell'Unione sugli aiuti di Stato.

La versione non riservata della decisione sarà consultabile al numero SA.111368 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

Pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
13372
Ieri:
17111
Settimana:
189585
Mese:
833479
Totali:
93630959
Oggi è il: 09-05-2025
Il tuo IP è: 18.225.254.235