Bando nazionale:”Fondazione Umana Mente – Linee Guida 2016”.

Finalità:

La Fondazione Umana Mente, anche per il 2016, conferma le due aree di interesse storiche, ovvero:

-Disabilità congenita intellettiva e fisica;

-Disagio minorile e giovanile;

…individuando le seguenti tematiche specifiche di intervento in cui andrà a valutare e sostenere i progetti migliori.

I temi nell’ambito dei quali dovranno essere presentati i progetti saranno:

*Arte:”La Fondazione valuterà progetti sociali capaci di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione attraverso attività artistiche. L’interesse verterà su quei progetti aventi come obiettivo la promozione di una nuova cultura di integrazione attraverso attività artistiche e l’utilizzo appunto della cultura come mezzo di prevenzione e partecipazione sociale. Costituiranno titolo preferenziale le idee che favoriscano la partecipazione di colleghi del Gruppo Allianz in qualità di volontari, con particolare riferimento ai territori di Milano, Trieste, Torino e Roma) e siano in grado di mettere al centro del percorso formativo ed artistico le abilità e i talenti di persone svantaggiate in grado di realizzare opere uniche ed originali.

*Agricoltura sociale:”Supporto a diverse attività agricole, zootecniche e sociali capaci di diventare un reale strumento sostenibile di riappropriazione dell’individuo svantaggiato del proprio ruolo sociale e professionale all’interno della Società. Verranno privilegiate le progettualità che applicano politiche di welfare in ambito territoriale, capaci di coinvolgere una pluralità di soggetti giuridici, enti non profit, aziende agricole e cittadini in un reale scambio intergenerazionale.

I progetti, dopo la fase di Start-up, dovranno essere economicamente, finanziariamente sostenibili ed eventualmente replicabili. Verrà quindi richiesto un business plan capace di sintetizzare i contenuti e le caratteristiche del progetto sociale ed imprenditoriale, la sua pianificazione, gestione e comunicazione esterna

*Passaggio alla vita adulta:”La Fondazione Allianz UMANA MENTE prenderà in considerazione progettualità sociali che, grazie ad un percorso di formazione, consentano a giovani svantaggiati, socialmente e/o economicamente, di arrivare al lavoro, affiancati da professionisti ed esperti artigiani capaci di insegnare loro un mestiere o una tradizione produttiva.

I progetti a favore del passaggio alla vita adulta di giovani con disabilità congenite intellettive e fisiche dovranno offrire strategie di riappropriazione della persona della propria vita attraverso la possibilità di una vita autonoma e l’eventuale integrazione nel mondo lavorativo. Potranno essere inoltre inclusi progetti di residenzialità con un basso livello di assistenza idonei ad accompagnare gli ospiti in un reale inserimento lavorativo e di vita autonoma. Saranno privilegiati quei progetti con finalità educative dell’intervento formativo in assetto lavorativo che permettono un investimento sul capitale umano in un’ottica di creazione di prospettive consapevoli; capaci di agevolare un percorso di orientamento per favorire la scoperta e valorizzazione del talento di ciascun ragazzo coinvolto.

*Diritto alle cure mediche: La Fondazione, per l’anno in corso, supporterà progetti sociali che facilitino l’accesso alle cure mediche di minori svantaggiati e/o impossibilitati alle cure nel loro paese d’origine o di persone con disabilità.

Beneficiari dell’intervento complessivo dovranno essere anche i care giver che accompagnano e/o assistono il minore. Resta inteso che l’ente proponente la progettualità dovrà essere una realtà non profit.

Beneficiari:

Saranno privilegiate le idee progettuali:

-Con un impianto di monitoraggio e di valutazione dell’impatto sociale dell’intervento e capaci di rendere manifesto il reale miglioramento della qualità di vita dei beneficiari coinvolti;

-Presentate da enti aventi esperienza almeno triennale e un numero maggiore o uguale a tre dipendenti;

-Innovative e aventi in sé la possibilità di essere replicati in altri contesti;

-Con uno stabile piano di sostenibilità futura;

-Che siano in grado di avere un’incisività sulla comunità e sul territorio con eventuali conseguenze positive sulle politiche pubbliche, in particolare in grado di generare un risparmio della spesa pubblica;

-Gestite e monitorati da realtà non profit strutturate e con comprovata esperienza nel settore, in questo ambito si valuteranno aspetti economici, organizzativi e strutturali.

Tratto da:

Link:

http://www.umana-mente.it/lineeguida/index.html?lang=it

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

36862971
Oggi
Ieri
Questa settimana
Serttimana precedente
Questo mese
Mese precedente
Totali
3238
14193
29249
28829576
498324
884458
36862971

Il tuo IP: 44.220.249.141
29-11-2023 04:11

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.