Primo vertice annuale della Rete dei poli europei dell'Innovazione Digitale.

istockphoto 1298401334 612x612

Il 31 maggio 2023, a Bruxelles, la Commissione europea ha organizzato il primo vertice annuale della rete dei poli europei dell'innovazione digitale. Il vertice, che è durato due giorni, ha riunito per la prima volta i poli europei dell'innovazione digitale, i responsabili politici e le pubbliche amministrazioni per discutere le sfide comuni e scambiare le migliori pratiche su come assistere le piccole e medie imprese nella trasformazione digitale.

I poli europei dell'innovazione digitale, presenti in tutti gli Stati membri, fungono da sportelli unici per aiutare le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e diventare più competitive. Forniscono competenze tecniche, formazione professionale e consulenza sui finanziamenti e sul modo in cui le imprese possono usare le tecnologie digitali per affrontare le questioni ambientali. I poli dell'innovazione digitale sono concepiti per contribuire all'obiettivo del decennio digitale europeo che prevede che entro il 2030 oltre il 90% delle piccole e medie imprese raggiunga almeno un livello base di intensità digitale. Più di 150 poli europei dell'innovazione digitale in tutta Europa beneficiano di un cofinanziamento di 314 milioni di euro a titolo del programma Europa Digitale.

A questo proposito il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato:"I poli dell'innovazione digitale sono fondamentali per stimolare la competitività e l'innovazione degli attori locali, in particolare delle piccole e medie imprese. Queste ultime sono la spina dorsale della nostra economia, ma solo la metà ha un livello base di digitalizzazione. I poli dell'innovazione fungono da terreno di prova per consentire alle imprese di prosperare, testare soluzioni digitali e sviluppare competenze per utilizzarle. Ciò contribuirà a raggiungere i traguardi di trasformazione digitale delle imprese previsti dal decennio digitale, ad avere piccole e medie imprese fiorenti e quindi un'Europa prospera!"

L'ordine del giorno e i programmi di ciascun gruppo di lavoro sono disponibili qui.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

Istockphoto (by Getty Images)

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

36862019
Oggi
Ieri
Questa settimana
Serttimana precedente
Questo mese
Mese precedente
Totali
2286
14193
28297
28829576
497372
884458
36862019

Il tuo IP: 44.220.249.141
29-11-2023 02:51

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.