LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 108, paragrafo 2, primo comma,
visto l’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 62, paragrafo 1, lettera a),
dopo aver invitato gli interessati a formulare osservazioni a norma delle predette disposizioni (1) e viste le osservazioni pervenute da terzi nel corso del procedimento,
considerando quanto segue:
1.PROCEDIMENTO
(1)A seguito di contatti di pre-notificazione (2), il 28 maggio 2021 le autorità rumene hanno notificato alla Commissione la loro intenzione di concedere un aiuto per la ristrutturazione a TAROM S.A. ("TAROM").
(2)Con lettera del 5 luglio 2021, la Commissione ha notificato alle autorità rumene la propria decisione di avviare il procedimento di cui all’articolo 108, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea ("TFUE") in relazione all’aiuto per la ristrutturazione. L’11 agosto 2021 le autorità rumene hanno presentato i propri commenti sulle osservazioni contenute in tale lettera.
(3)La decisione della Commissione di avviare il procedimento ("decisione di avvio del procedimento") è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (3) il 3 settembre 2021. La Commissione ha invitato gli interessati a presentare osservazioni.
(4)Oltre alle osservazioni pervenute dalle autorità rumene, la Commissione ha ricevuto osservazioni entro il termine prescritto da una parte interessata, ossia Wizz Air Hungary Zrt. ("Wizz Air") (4). Tali osservazioni sono state trasmesse alle autorità rumene, che hanno avuto la possibilità di rispondere. Le osservazioni delle autorità rumene sono pervenute con lettera del 12 novembre 2021.
(5)Le autorità rumene hanno inviato ulteriori informazioni alla Commissione il 29 luglio 2021, il 14 febbraio 2022, il 27 maggio 2022, il 23 settembre 2022, il 21 novembre 2022 e il 21 dicembre 2022, il 24 febbraio 2023, il 27 marzo 2023, il 5 aprile 2023, il 12 aprile 2023, il 20 aprile 2023, il 30 maggio 2023, il 28 giugno 2023, il 13 luglio 2023, il 18 luglio 2023, il 21 luglio 2023, il 24 luglio 2023, il 28 luglio 2023, il 31 luglio 2023, il 3 agosto 2023, il 22 agosto 2023, il 7 settembre 2023, il 13 settembre 2023, il 28 settembre 2023, il 7 novembre 2023, il 12 dicembre 2023, il 12 gennaio 2024, il 17 gennaio 2024, il 1o febbraio 2024, l’8 febbraio 2024, il 15 febbraio 2024, il 7 marzo 2024, il 19 marzo 2024, il 21 marzo 2024, il 25 marzo 2024, il 26 marzo 2024, il 29 marzo 2024, il 4 aprile 2024, il 12 aprile 2024, il 15 aprile 2024, il 16 aprile 2024, il 17 aprile 2024, il 19 aprile 2024 e il 25 aprile 2024.
(6)Il 14 marzo 2024 la Commissione ha ricevuto una denuncia (5) da Wizz Air Malta Limited ("Wizz Air Malta"), in merito alla quale la Romania ha presentato osservazioni il 28 marzo 2024, il 4 aprile 2024, il 16 aprile 2024, il 19 aprile 2024 e il 24 aprile 2024.
(7)L’11 luglio 2023 le autorità rumene hanno accettato in via eccezionale di rinunciare ai diritti derivanti dall’articolo 342 TFUE in combinato disposto con l’articolo 3 del regolamento n. 1/1958 (6) del Consiglio e di far adottare e notificare tale decisione in inglese a norma dell’articolo 297 TFUE (7).
2.DESCRIZIONE DELLE MISURE
2.1.Il beneficiario
(8)TAROM è una compagnia aerea rumena costituita come società statale nel 1954. TAROM è stata riorganizzata a norma dell’ordinanza governativa del 1997 (8) e costituita come società per azioni a norma della legge n. 136/1998 (9) quale società di trasporto aereo nazionale della Romania. Lo Stato rumeno, rappresentato dal ministero dei Trasporti, delle infrastrutture e delle comunicazioni ("ministero dei Trasporti"), possiede direttamente il 97,25 % delle azioni. Le restanti partecipazioni di minoranza sono detenute da due società pubbliche: Bucarest Airports National Company ("CNAB") per l’1,44 % e Romatsa RA (Amministrazione rumena del servizio del traffico aereo) per l’1,23 % e da un azionista privato, il fondo di investimento Muntenia, che detiene lo 0,08 % delle azioni. Secondo quanto affermato dalle autorità rumene, TAROM non fa parte di un gruppo di imprese più grande e rappresenta un centro decisionale indipendente che non è gestito insieme ad altre holding statali. TAROM detiene [...] – ed è azionista di minoranza in diverse altre società, quali [...] o [...] (10).
(9)TAROM opera principalmente nel trasporto aereo di passeggeri, di merci e di posta. Al 19 dicembre 2023, a seguito di una ristrutturazione organizzativa, TAROM conta 1 156 dipendenti, di cui circa [...] nella divisione tecnica (operazioni di manutenzione e riparazione). TAROM è membro dell’alleanza SkyTeam dal 2010 ed opera da un unico hub con sede presso l’aeroporto OTP nella regione di Ilfov. Al dicembre 2023, la flotta di TAROM comprendeva 18 aeromobili operanti su 28 rotte, di cui 21 internazionali e 7 nazionali. Sulle sue rotte internazionali, TAROM collega Bucarest con capitali all’interno e all’esterno dell’Europa, nonché con altri hub in Europa. Oltre ai voli di linea, TAROM offre anche servizi di trasporto a operatori turistici; nel 2023 la quota stimata di voli charter sulle entrate nette totali di TAROM è stata del [...] %. A causa della pandemia di COVID-19, nel 2020 TAROM ha perso il 73 % del traffico pre-pandemia, passando dal trasporto di 3,1 milioni di passeggeri nel 2019 al trasporto di 900 000 passeggeri nel 2020. La ripresa è iniziata nel 2021, quando il numero di passeggeri è salito a 1,6 milioni, e ha registrato un’accelerazione nel 2022, quando TAROM ha trasportato circa 2,2 milioni di passeggeri. Il numero di passeggeri trasportati nel 2023 è stimato a [...] milioni, che è ancora inferiore del [...] % al livello pre-pandemia del traffico di TAROM, ossia al livello del 2019.
(10) Nel 2019 la quota di TAROM sul mercato rumeno del traffico aereo era pari al [...] %, mentre la principale compagnia aerea su tale mercato, il vettore low cost Wizz Air, deteneva una quota del 25,7 %. Blue Air, il secondo operatore in ordine di grandezza, deteneva una quota del 17,1 % e Lufthansa era la quarta compagnia aerea, subito dietro a TAROM, con una quota del 12,3 %. Tali quote di mercato sono rimaste più o meno stabili negli ultimi anni, con Wizz Air al 25,2 %, Blue Air al 18,6 %, TAROM al [...] % e Lufthansa al 10,6 % nel 2022. Nel 2023 la situazione è cambiata, anche a causa dell’insolvenza di Blue Air, con Wizz Air che ha aumentato la sua quota al 37,5 %, TAROM al secondo posto con il [...] % e Ryanair che è diventata il terzo maggiore concorrente sul mercato, con una quota del 13,7 %, vicina a quella di TAROM. Sempre nel 2023, Lufthansa con il 5,6 % e un nuovo operatore, HiSky (11), che ha raggiunto il 5,3 %, erano il quarto e il quinto concorrente. Gli attuali principali concorrenti di TAROM sul mercato rumeno sono quindi Wizz Air, l’operatore dominante con 30 aeromobili con base in Romania, che serve circa 170 rotte da sei basi (OTP, Cluj, Craiova, Iași, Sibiu, Timișoara) e un secondo vettore low cost, Ryanair. Quest’ultima è diventata la terza compagnia aerea sul mercato rumeno e offre collegamenti da tre aeroporti (OTP, Cluj e Iași) su circa 44 rotte. Secondo quanto affermato dalle autorità rumene, il mercato del trasporto aereo in Romania è caratterizzato da un elevato grado di concentrazione e di rivalità tra i primi cinque-sei vettori che dominano il mercato. La quota di mercato combinata delle cinque principali compagnie aeree è salita al 78 % nel 2023. Il settore del trasporto aereo è relativamente competitivo e alla fine del 2023 sul mercato rumeno operavano 20 compagnie aeree registrate, che effettuavano voli di linea e charter. Il mercato è dominato da vettori low cost, attualmente Wizz Air, Ryanair e HiSky (con circa il 57 % delle vendite nel 2023 e una quota di mercato del 70 % circa in termini di passeggeri trasportati nel 2022 (i tre vettori low cost di cui sopra e Blue Air)). Delle compagnie aeree che effettuano voli regolari da e verso gli aeroporti rumeni, solo quattro hanno basi in Romania, vale a dire tre vettori low cost (Wizz Air, Ryanair, HiSky) e TAROM.
Per la pubblicazione integrale:
Tratto da:
Link:
Foto:
pixabay
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it