Questa settimana si aprirà con il primo Consiglio Esteri presieduto da Federica Mogherini in qualità di Alto Rappresentante della Politica Etera e di Difesa Comune,intenzionata a dare nuova vita alle riunioni dei Ministri.Oggi si discuterà della crisi ucraina,argomento ancora più di attualità viste le tensioni emerse al G20,con Putin che ha risposto alle pressioni dei grandi non presentandosi alla cena finale.
In base a fonti diplomatiche è probabile che i Ministri decideranno di allungare ulteriormente la lista dei sanzionati,anche se nuove misure di carattere economico resteranno di esclusiva competenza del Consiglio europeo e saranno, eventualmente, discusse nel vertice del prossimo Dicembre.
Medio Oriente,ebola e situazione in Libia completeranno l'Agenda odierna.Domani,nel Consiglio dei Ministri della Difesa,a cui parteciperà il Ministro Roberta Pinotti,Mogherini esporrà la propria visione per una difesa europea più integrata.Al meeting è stato invitato anche il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg.Contemporaneamente il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni presiederà il lancio della macroregione Adriatico-Ionica.Sul fronte economico oggi sarà il Presidente della Banca Centrale europea Mario Draghi a fare il punto sulla situazione dell'Eurozona.
Nel frattempo si aspettano con ansia i giudizi definitivi sulle leggi di stabilità che la Commissione europea non esclude possano arrivare anche questa settimana,visto che la prossima il collegio dei Commissari si riunirà a Strasburgo in concomitanza con la visita del Papa.