La conferenza sullo spazio, giunta quest’anno alla 13a edizione, offre dibattiti ad alto livello tra i principali attori del settore spaziale europeo sulle questioni fondamentali che l'Europa si trova ad affrontare in questo contesto senza precedenti:“Ripresa, sviluppo di telecomunicazioni pubbliche sicure, resilienza, transizioni digitale e verde”.
Per l’occasione Thierry Breton, Commissario Ue per il Mercato Interno, ha pronunciato la mattina del 12 gennaio 2021 un discorso di apertura in cui ha illustrato le principali priorità dell’Ue relative allo spazio per il 2021, ossia:“Il consolidamento e lo sviluppo dei programmi faro quali strumenti per le transizioni digitale e verde, Copernicus e Galileo; l'autonomia strategica dell'Europa nello spazio; lo sviluppo di una connettività sicura quale terzo elemento principale delle capacità europee in campo spaziale e il posizionamento dell'Europa quale polo per l'imprenditoria spaziale nel mondo”.
Con l'adozione del Regolamento sullo Spazio e una solida dotazione finanziaria di 13,2 miliardi di Euro per il Programma Spaziale dell'Ue, la Commissione dispone delle basi per sviluppare la leadership europea nel settore e consolidare i risultati ottenuti in passato.
Il 13 gennaio 2021 l’Alto Rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell pronuncerà un intervento introduttivo sull'importanza dello spazio nell'amplificare la politica estera e di sicurezza comune dell'Ue, anche nel settore della difesa, promuovendo così l'autonomia strategica dell'Europa. Ciò consentirà all'Unione europea di proteggere la propria sicurezza e quella dei suoi cittadini sia sulla Terra sia nello spazio. A tale riguardo l'Ue continuerà ad adoperarsi per prevenire una corsa agli armamenti, promuovendo nel contempo un comportamento responsabile e l'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico.
Alla conferenza partecipa anche Mariya Gabriel, Commissaria Ue per l'Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l'Istruzione e i Giovani, che sottolineerà che il finanziamento e l'ampio sostegno alla ricerca e all'innovazione sono essenziali affinché l'Ue possa diventare un leader mondiale nel settore spaziale. Orizzonte 2020 è stato uno strumento fondamentale per sostenere la comunità scientifica nello sviluppo di tecnologie e concetti spaziali innovativi, mentre il nuovo Programma Orizzonte Europa consentirà di conseguire ulteriori innovazioni nel settore.
Per maggiori informazioni, si prega di consultare il programma qui.
Tutti i discorsi saranno disponibili su EbS.
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it