Il pomeriggio dell’11 gennaio 2021 la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha partecipato in videoconferenza al vertice One Planet per la biodiversità.
Nel suo discorso la Presidente ha sottolineato che con la COP15 per la natura a Kunming, in programma a Maggio di quest'anno, ‘il 2021 diverrà l'anno in cui il mondo volterà pagina per quanto riguarda il Pianeta’. L’Ue chiede che in occasione della COP15 sia elaborato un ‘Accordo ambizioso, globale e innovativo come quello di Parigi’ in quanto in gioco non c’è solo lo sviluppo sostenibile, ma anche l'uguaglianza, la sicurezza e la qualità della vita.
La Presidente von der Leyen ha ribadito la volontà dell'Europa di indicare il cammino e di coinvolgere il maggior numero possibile di partner, prendendo al contempo misure concrete e ambiziose nell’Unione. Ha inoltre parlato del nesso tra perdita di biodiversità e la COVID-19:"Se non agiamo con urgenza per proteggere la natura, potremmo già essere all'inizio di un'epoca di pandemie. Ma possiamo fare qualcosa al riguardo. Sono necessari un'azione concertata a livello mondiale e uno sviluppo locale sostenibile. Così come cooperiamo per il nostro ‘One Planet’, dobbiamo lavorare insieme per la nostra ‘One Health’".
Intervenendo al vertice ospitato da Francia, Nazioni Unite e Banca mondiale, Ursula von der Leyen ha illustrato il modo in cui la Commissione sta lavorando per preservare la biodiversità:"Ciò dimostra che per passare a una nuova pagina per la natura sono necessarie azione locale e ambizione globale. Per questo motivo con il Green Deal europeo stiamo intensificando la nostra azione e la nostra ambizione, a livello sia locale sia mondiale. E la nuova politica agricola comune più rispettosa dell’ambiente ci aiuterà a proteggere i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare, permettendoci di salvaguardare al contempo la natura e il clima".
Infine la Presidente ha ricordato ai partecipanti il dovere dell'Europa di ‘garantire che il nostro mercato unico non sia causa di deforestazione nelle comunità locali di altre parti del mondo’.
Guarda qui il discorso oppure leggilo integralmente qui.
Per saperne di più sul lavoro svolto dalla Commissione per proteggere la biodiversità del nostro pianeta, clicca qui.
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it