Un sistema economico e finanziario europeo aperto, forte e resiliente:"Nuove iniziative della Commissione europea".

Il 20 gennaio 2021 la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per promuovere un sistema economico e finanziario dell'Ue aperto, forte e resiliente per gli anni a venire.

Obiettivo è consentire all'Europa di svolgere un ruolo di primo piano nella governance economica mondiale, proteggendo nel contempo l'Ue da pratiche sleali e abusive. Esso va di pari passo con l'impegno dell'Unione a favore di un'economia mondiale più resiliente e aperta, mercati finanziari internazionali ben funzionanti e un sistema multilaterale basato su regole. La nuova strategia è in linea con l'ambizione della Presidente von der Leyen di una Commissione geopolitica e fa seguito alla comunicazione della Commissione del Maggio 2020 ‘Il momento dell'Europa: riparare e preparare per la prossima generazione’.

La strategia odierna si basa sulla comunicazione del 2018 sul ruolo internazionale dell'Euro, fortemente incentrata sul rafforzamento e l'approfondimento dell'Unione Economica e Monetaria, la cui resilienza è cruciale per la stabilità della valuta. La strategia muove anche da ‘Next Generation EU’, il piano per la ripresa senza precedenti che l'Unione europea ha adottato per rispondere alla pandemia di COVID-19 e aiutare le economie europee a riprendersi dalla crisi e abbracciare la duplice trasformazione verde e digitale.

A questo proposito Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo per Un'economia al Servizio delle Persone, ha dichiarato:"L'Ue sostiene il multilateralismo e si impegna a mantenere una stretta collaborazione con i suoi partner; al tempo stesso, dovrebbe consolidare la sua posizione internazionale in termini economici e finanziari. Questa strategia definisce le modalità principali per agire in tal senso, in particolare promuovendo un uso a livello mondiale della moneta comune dell'Ue, l'Euro. La strategia esamina inoltre le modalità per rafforzare le infrastrutture su cui si fonda il nostro sistema finanziario e puntare alla leadership mondiale nel settore della finanza verde e digitale. Nel plasmare un'economia più resiliente, l'Unione europea deve anche difendersi meglio dalle pratiche sleali e illegali di altri Paesi. Quando si verificano dobbiamo agire con determinazione e forza, motivo per cui l'applicazione credibile delle sanzioni dell'Ue è così importante."

Contesto:

La comunicazione della Commissione del Dicembre 2018 sul rafforzamento del ruolo internazionale dell'Euro definiva alcune azioni chiave per l'affermazione dell'Euro. La comunicazione era accompagnata da una Raccomandazione in merito al ruolo internazionale dell'euro nel settore energetico, cui hanno fatto seguito cinque consultazioni settoriali sul ruolo dell'Euro nei mercati valutari, nel settore energetico, nei mercati delle materie prime, nel commercio di prodotti agricoli e alimentari e nel settore dei trasporti.

Per ulteriori informazioni:

Comunicazione della Commissione

Comunicazione del dicembre 2018 "Per un rafforzamento del ruolo internazionale dell'Euro"

Raccomandazione in merito al ruolo internazionale dell'euro nel settore energetico

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
31757
Ieri:
28160
Settimana:
151509
Mese:
812816
Totali:
93307355
Oggi è il: 30-04-2025
Il tuo IP è: 18.188.100.195