La Commissione Ue propone di modificare il bilancio dell'Ue 2021 per accogliere la riserva di adeguamento alla Brexit.

uk ue pins250

A seguito della proposta di riserva di adeguamento alla Brexit presentata il 25 Dicembre del 2020, la Commissione Ue, il 22 Gennaio 2021 ha proposto un aumento di 4,24 miliardi di Euro (pari a 4 miliardi di Euro a prezzi 2018) del bilancio dell'Ue per il 2021.

Ciò garantirà che quest'anno siano disponibili risorse sufficienti per aiutare i Paesi dell'Unione europea ad affrontare gli effetti immediati della Brexit. L'importo totale della riserva di adeguamento alla Brexit ammonta a 5 miliardi di Euro a prezzi 2018, ossia a 5,37 miliardi di Euro a prezzi correnti per il quadro finanziario pluriennale 2021-27. Ciò porterebbe il bilancio a 168,5 miliardi di Euro in impegni e a 170,3 miliardi di Euro in pagamenti.

Commentando la decisione, il Commissario europeo Hahn ha dichiarato:"Il bilancio dell'Ue è sempre stato e continua ad essere uno strumento per onorare gli impegni politici dell'Unione. La riserva di adeguamento alla Brexit è un altro esempio di solidarietà europea. La Commissione collaborerà ora con il Parlamento Ue e il Consiglio per garantire che le imprese, le Regioni e le comunità locali dispongano quanto prima di denaro".

La Commissaria Ue per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha aggiunto:"Il motto della politica di coesione è non lasciare indietro nessuno. La riserva di adeguamento alla Brexit fornirà sostegno a coloro che sono maggiormente colpiti dalla Brexit. L'unità europea è stata fondamentale durante i negoziati e la solidarietà europea sarà fondamentale per affrontarne i risultati".

La riserva di adeguamento alla Brexit sarà flessibile e rapidamente disponibile e coprirà le spese per contrastare le conseguenze negative della Brexit in tutti gli Stati membri per un periodo di 30 mesi. La parte più consistente verrà assegnata già nel 2021 mediante prefinanziamenti, calcolati in base all'impatto che la fine del periodo di transizione produrrà prevedibilmente sull'economia di ciascuno Stato membro, tenendo conto del rispettivo grado di integrazione economica con il Regno Unito, anche a livello di scambi di merci e servizi, e delle conseguenze negative per il settore della pesca dell'Ue.

Una prima ripartizione per Stato membro è disponibile online qui.

Il restante miliardo di Euro a prezzi 2018 sarà erogato nel 2024, dopo che gli Stati membri avranno notificato alla Commissione le spese effettivamente sostenute. Ciò consentirà di rispondere a eventi imprevisti e garantirà che il sostegno si concentri sugli Stati membri e sui settori più colpiti dal recesso.

Per maggiori informazioni sulla riserva di adeguamento alla Brexit, cliccare qui e qui.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
20832
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93367870
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 3.15.179.145