Coronavirus:"La Commissione propone di aggiornare l'approccio coordinato alla limitazione della libertà di circolazione".

Il 26 gennaio 2021 la Commissione europea ha proposto un aggiornamento della Raccomandazione del Consiglio dello scorso Ottobre che coordina le misure che incidono sulla libera circolazione nell'Unione europea.

La proposta fa parte dell'impegno attualmente profuso dalla Commissione per migliorare il coordinamento e la comunicazione delle misure relative ai viaggi a livello dell'Ue. Alla luce delle nuove varianti del coronavirus e dell'elevato numero di nuove infezioni in molti Stati membri, è necessario scoraggiare fortemente i viaggi non essenziali, evitando nel contempo la chiusura delle frontiere o divieti di viaggio generalizzati e garantendo che il funzionamento del mercato unico e delle catene di approvvigionamento rimanga ininterrotto. Occorre pertanto un'ulteriore azione mirata per garantire un approccio coordinato alle misure che limitano la libera circolazione all'interno dell'Ue.

La proposta della Commissione prevede un coordinamento aggiuntivo in due settori in cui gli Stati membri hanno già convenuto di collaborare:

*Aggiornamento del codice cromatico concordato per la mappatura delle zone a rischio;

*Applicazione di misure più rigorose ai viaggiatori provenienti da zone a più alto rischio.

A questo proposito Didier Reynders, Commissario europeo per la Giustizia, ha dichiarato:"L'accordo di Ottobre su un approccio coordinato dell'Ue alla limitazione dei viaggi ha rappresentato un grande passo avanti nei nostri sforzi volti a contenere la diffusione della COVID-19, preservando nel contempo i viaggi essenziali e il funzionamento del mercato unico. Dobbiamo continuare ad agire sulla base della mappa comune e con un approccio comune per l'imposizione di restrizioni proporzionate e non discriminatorie. Ora che sono emerse le nuove varianti, abbiamo bisogno di un coordinamento ancora maggiore e di uno sforzo comune europeo per scoraggiare i viaggi non essenziali. Non serve chiudere le frontiere, ma stabilire misure comuni".

Per ulteriori informazioni:

Proposta della Commissione Ue di modifica della Raccomandazione del Consiglio, del 13 Ottobre 2020, per un approccio coordinato alla limitazione della libertà di circolazione in risposta alla pandemia di COVID-19.

ReopenEU

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
21521
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93369248
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 3.138.121.183