Il pomeriggio del 29 gennaio 2021 la Commissione europea e gli Stati membri hanno tenuto la terza riunione formale della task force per l’applicazione delle norme sul mercato unico (Single Market Enforcement Task Force — SMET) per individuare ed eliminare gli ostacoli nel mercato unico.
Come convenuto nel suo piano prioritario, la task force ha affrontato i rimanenti ostacoli connessi alla COVID-19 nella filiera agroalimentare, in merito ai quali la Commissione ha espresso particolare preoccupazione. La task force ha inoltre discusso dell'eliminazione degli ostacoli relativi al distacco dei lavoratori, al settore edilizio e alla libera circolazione dei servizi professionali, nonché della necessità di agevolare la ripresa nel settore del commercio al dettaglio.
A questo proposito il Commissario europeo per il Mercato Interno, Thierry Breton, ha dichiarato:"Non possiamo permetterci di dimenticare la lezione della scorsa Primavera: mettere in pericolo il mercato unico significa mettere in pericolo la resilienza dell'Europa. Il mercato unico è la nostra risorsa più importante in questi tempi segnati dalla pandemia. Se da un lato dobbiamo contenere la diffusione del virus, dall'altro dobbiamo essere vigili per non ostacolare la produzione e la distribuzione di beni e servizi, siano essi prodotti alimentari, farmaci o altro. Al di là della crisi, dobbiamo intensificare gli sforzi congiunti per eliminare gli ostacoli già esistenti e garantire che il mercato unico possa svolgere appieno il suo ruolo di motore della ripresa e della resilienza dell'Europa".
La task force per l’applicazione delle norme sul mercato unico è stata istituita nell’Aprile 2020, a seguito di un annuncio contenuto nel piano d'azione per l'applicazione del mercato unico pubblicato nel Marzo 2020 con la nuova Strategia Industriale europea.
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it