Aggiornamento delle statistiche sulla migrazione:"Gli effetti della COVID-19".

I nuovi dati disponibili dell'Unione europea sui richiedenti asilo e sugli attraversamenti irregolari delle frontiere nei primi 10 mesi del 2020 evidenziano gli effetti della pandemia sulla migrazione verso l'Ue. Complessivamente l'Unione europea ha registrato un calo del 33% su base annua nelle domande di asilo e il numero più basso di attraversamenti irregolari delle frontiere degli ultimi 6 anni. Tuttavia l'impatto non ha prodotto un calo uniforme:“In varie comunità locali ci sono stati arrivi inaspettatamente numerosi e il numero complessivo di arrivi ha continuato a crescere dopo un brusco calo ad Aprile”.

A questo proposito Margaritis Schinas, Vicepresidente e Commissario europeo per la Promozione dello stile di vita europeo, ha dichiarato:"Il concetto di solidarietà ha assunto un significato del tutto nuovo nelle azioni senza precedenti intraprese dall'Unione europea per gestire la pandemia di COVID-19. Quella stessa solidarietà deve essere ora trasferita anche nel settore della gestione della migrazione. Possiamo gestire bene la migrazione solo se lo facciamo tutti assieme – sia nel caso di flussi elevati che nel caso di flussi ridotti. Ora è giunto il momento di trovare un accordo in merito alle nostre proposte per una politica europea in materia di migrazione e asilo".

Contesto:

A Settembre 2020 la Commissione europea ha presentato il nuovo Patto sulla Migrazione e l'Asilo che include un documento giustificativo dettagliato basato sulle statistiche disponibili in materia di migrazione verso l'Europa per sostenere le proposte politiche. La Commissione ha pubblicato le statistiche sulla migrazione verso l'Europa che saranno aggiornate ogni trimestre sulla base dei dati più recenti provenienti da varie fonti tra cui:“Eurostat, OCSE, UNDESA, UNHCR, OIM e Frontex ed EASO”.

I dati sono raccolti secondo calendari distinti. In materia di asilo, migrazione irregolare e rimpatri sono disponibili dati trimestrali, mentre sono previsti aggiornamenti annuali per le variazioni demografiche complessive (Aprile); visti di ingresso, occupazione e numero di rifugiati a livello mondiale (Luglio); e migrazione legale nonché l'applicazione delle norme di asilo di "Dublino" (Ottobre). 

Per maggiori informazioni:

Statistiche sulla migrazione verso l'Europa

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
22411
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93371028
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 18.191.74.140