Il 1° febbraio 2021 le nuove norme dell'UE che limitano l'accesso ai precursori di esplosivi cominciano ad applicarsi in tutta l'Unione. Le norme prevedono misure di salvaguardia e controlli più rigorosi sulla vendita e la commercializzazione di sostanze chimiche pericolose che sono state utilizzate impropriamente per produrre esplosivi artigianali in una serie di attentati terroristici in Europa.
In base alle nuove norme, le transazioni sospette — online o offline — dovranno essere segnalate, anche dai mercati online. I venditori devono verificare l'identità dei clienti e la loro necessità di acquistare sostanze soggette a restrizioni. Prima di rilasciare una licenza per l'acquisto di sostanze soggette a restrizioni, gli Stati membri devono effettuare controlli di sicurezza, compreso un controllo dei precedenti penali. Le nuove norme inoltre impongono restrizioni per due ulteriori sostanze chimiche:“L’acido solforico e il nitrato di ammonio”.
Per aiutare gli Stati membri e i venditori ad applicare le norme, nel Giugno dello scorso anno la Commissione europea ha presentato delle Linee Guida e un programma di monitoraggio inteso a monitorare le realizzazioni, i risultati e gli effetti del nuovo Regolamento. Il Regolamento rafforza e aggiorna le norme esistenti in materia di precursori di esplosivi e contribuisce a privare i terroristi dei mezzi per agire e a proteggere la sicurezza degli europei, in linea con le priorità stabilite nell'agenda antiterrorismo presentata nel Dicembre 2020.
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it