Vicinato meridionale:"L'Ue propone una nuova Agenda per il Mediterraneo".

Per rilanciare e rafforzare il partenariato strategico fra l’Unione europea e i suoi partner del vicinato meridionale, la Commissione europea e l'Alto Rappresentante il 9 febbraio 2021 hanno adottato una comunicazione congiunta che propone un'ambiziosa e innovativa nuova Agenda per il Mediterraneo.

La nuova Agenda si basa sul convincimento che, lavorando insieme e in uno spirito di partenariato, le sfide comuni possano trasformarsi in opportunità di interesse reciproco per l’UE e il vicinato meridionale. L’Agenda include un apposito piano di investimenti economici per stimolare la ripresa socioeconomica a lungo termine nel vicinato meridionale. Nell'ambito del nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale dell'UE (NDICI), per il periodo 2021-2027 verrebbero assegnati fino a 7 miliardi di Euro per l’attuazione dell’Agenda, importo che potrebbe mobilitare fino a 30 miliardi di Euro di investimenti privati e pubblici nella Regione nei prossimi dieci anni.

A questo proposito l'Alto Rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell ha dichiarato:“Questa comunicazione invia un messaggio fondamentale sull’importanza che attribuiamo al nostro vicinato meridionale. Un partenariato mediterraneo rafforzato resta un imperativo strategico per l’Unione europea. 25 anni dopo la Dichiarazione di Barcellona e 10 anni dopo la primavera araba, le sfide nel Mediterraneo - molte delle quali derivanti da tendenze a livello mondiale - rimangono tuttora enormi.

Per affrontare queste sfide dobbiamo rinnovare i nostri sforzi reciproci e agire in stretta collaborazione, come partner, nell’interesse di noi tutti. Questo è il significato della nuova Agenda. Siamo risoluti a lavorare insieme ai nostri partner del vicinato meridionale nell’ambito di una nuova Agenda che sarà incentrata sulle persone, soprattutto sulle donne e sui giovani e ad aiutarli a realizzare le proprie speranze per il futuro, a far valere i propri diritti e a costruire un vicinato meridionale pacifico, sicuro, più democratico, più rispettoso dell’ambiente, prospero ed inclusivo”.

Per ulteriori informazioni:

Comunicazione congiunta su un partenariato rinnovato con il vicinato meridionale

Piano economico e d'investimento per il vicinato meridionale 

Scheda informativa - Verso un partenariato rinnovato con il vicinato meridionale 

Scheda informativa - Il partenariato fra l’UE e il vicinato meridionale

Infografica:

Algeria

Egitto

Israele 

Giordania

Libano

Libia

Marocco

Palestina*

Siria

Tunisia

*Tale designazione non si intende come riconoscimento di uno Stato di Palestina e lascia impregiudicate le singole posizioni degli Stati membri sulla questione.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
17454
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93361114
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 52.14.186.84