L'UE istituisce nuovi partenariati europei e investe quasi 10 miliardi di Euro per la transizione verde e digitale.

Il 23 febbraio 2021 la Commissione europea ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra l'Unione europea, gli Stati membri e/o l'industria.

L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea. L'UE erogherà quasi 10 miliardi di Euro di finanziamenti e i partner metteranno a disposizione almeno un importo equivalente in investimenti. Si prevede che insieme questi contributi mobiliteranno ulteriori investimenti a sostegno delle transizioni e creeranno effetti positivi a lungo termine sull'occupazione, sull'ambiente e sulla società.

I partenariati europei istituzionalizzati proposti, alcuni dei quali si basano su imprese comuni esistenti, mirano a migliorare la preparazione e la risposta dell'UE alle malattie infettive, sviluppare aeromobili efficienti a basse emissioni di carbonio per un'aviazione pulita, sostenere l'uso di materie prime biologiche rinnovabili nella produzione di energia, garantire la leadership europea nelle tecnologie e nelle infrastrutture digitali e aumentare la competitività del trasporto ferroviario.

I partenariati europei sono approcci previsti da Orizzonte Europa, il nuovo Programma di Ricerca e Innovazione dell'UE (2021-2027). Sono volti a migliorare e accelerare lo sviluppo e l'adozione di nuove soluzioni innovative in diversi settori mediante la mobilitazione di risorse pubbliche e private. Essi contribuiranno inoltre al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e rafforzeranno lo Spazio europeo della Ricerca. I partenariati sono aperti a un'ampia gamma di partner pubblici e privati, quali l'industria, le Università, le Organizzazioni di ricerca, gli Organismi investiti di attribuzioni di servizio pubblico a livello locale, regionale, nazionale o internazionale e le Organizzazioni della società civile, comprese le fondazioni e le ONG.

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
16349
Ieri:
50607
Settimana:
187001
Mese:
824772
Totali:
93358904
Oggi è il: 01-05-2025
Il tuo IP è: 18.188.90.83