Il 26 febbraio 2021 la Commissione europea ha avviato un dialogo strutturato con gli attori della catena di fabbricazione dei medicinali nel quadro della strategia farmaceutica per l'Europa. Il dialogo, che coinvolge le autorità nazionali, i pazienti, le organizzazioni non governative attive nel settore della salute e la comunità della ricerca, è volto a comprendere meglio il funzionamento delle catene globali di approvvigionamento dei medicinali e a individuare le cause e i fattori che determinano le vulnerabilità.
L'iniziativa contribuirà a rendere più resilienti le nostre catene di approvvigionamento, in particolare a sviluppare la capacità di produzione di principi attivi, materie prime e medicinali critici nell'UE al fine di garantire una migliore preparazione in caso di future pandemie sanitarie, alla luce dell’esperienza maturata con la COVID-19. L'iniziativa potrebbe inoltre contribuire all'istituzione della nuova autorità dell'UE per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA).
L'avvio del dialogo fa seguito alla richiesta del Consiglio europeo di rafforzare l'autonomia strategica dell'UE nel settore dei farmaci, poiché la crisi COVID-19 ha sollevato preoccupazioni in merito a possibili carenze di determinati medicinali e a una possibile dipendenza dell'UE dalle importazioni da Paesi terzi.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it